Sfortunatamente non è la prima volta che questo tema diventa oggetto di cronaca, tanto da attirare l’attenzione di giornali e programmi televisivi.
Il testo unico in materia di sicurezza sul lavoro prevede che ogni lavoratore partecipi a specifici corsi di formazione in base al livello di rischio della propria mansione. Le ore di formazione fanno parte dell’orario di lavoro e non possono comportare oneri economici a carico del lavoratore stesso.
Alcuni datori di lavoro percepiscono quest’obbligo come un costo e un impedimento alle loro normali attività e, di conseguenza, si lasciano convincere ad acquistare corsi online fasulli o falsi certificati di frequenza credendo così di risparmiare tempo e denaro.
Non c’è nulla di più sbagliato!
Nel migliore dei casi, infatti, il datore di lavoro verrebbe sanzionato dall’organo di vigilanza con una multa che supera i 5mila euro e fino a 4 mesi di reclusione, per non parlare delle conseguenze di un incidente avvenuto sul luogo di lavoro, eventualità che diventa maggiormente possibile quando i lavoratori non hanno ricevuto alcun tipo di formazione sui rischi e i pericoli inerenti alle loro attività.
La formazione che riguarda la sicurezza sul lavoro, oltre ad essere un obbligo sancito dalla legge, permette ai lavoratori di essere più preparati ed efficienti nello svolgere le loro attività anche grazie all’acquisizione di una maggiore consapevolezza del proprio ruolo e dei propri comportamenti legati alla propria attività lavorativa.
Una formazione realmente avvenuta assicura che i lavoratori adottino comportamenti idonei alla salvaguardia della propria salute e sicurezza, e di quella dei propri colleghi, imparando a riconoscere i pericoli e i rischi connessi ad luogo di lavoro e ad una mansione. Imparare a lavorare in sicurezza, con i dovuti dispositivi di protezione individuale o collettiva, può avvenire solo attraverso una corretta e puntuale formazione.
Il team di Studio Elvezia si avvale di docenti e consulenti altamente specializzati per offrire un’informazione mirata a fronteggiare le diverse situazioni che devono affrontare i lavoratori.
Contattaci per informazioni o un preventivo.
Tel. 045/506067
segreteria@studioelvezia.it