PIGHI

Nuovo bando INAIL dedicato alla sicurezza delle imprese
Lo scorso dicembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Bando ISI 2018 che mette a disposizione delle imprese quasi 370 milioni di euro, si tratta di un’iniziativa promossa dall’INAIL che dal 2010 cerca di incentivare le imprese nella realizzazione di progetti con l’obiettivo di migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

1.CHI PUÒ PARTECIPARE
Tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura possono presentare la domanda di partecipazione.
 
2. QUALI SONO I PROGETTI AMMESSI A FINANZIAMENTO
Le risorse a disposizione verranno suddivise in 5 Assi di finanziamento:
 
– Asse 1) Progetti di investimento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
– Asse 2) Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi;
– Asse 3) Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
– Asse 4) Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;
– Asse 5) Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.
 
3. CRITERIO ASSEGNAZIONE
I finanziamenti saranno assegnati fino ad esaurimento dei fondi, secondo l’ordine cronologico di invio delle domande. Le imprese le cui domande si collocheranno in posizione utile saranno ammesse al contributo.
 
4. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO RICHIEDIBILE
Il contributo a fondo perduto richiedibile, in conto capitale, è concesso nella misura del 65% dei costi sostenuti per l’investimento sino a un massimo concedibile di 130.000€ per gli Assi 1, 2, 3, e fino ad un massimo di 50.000€ per l’Asse 4.
Il finanziamento concesso sarà invece dal 40% al 50%, con un massimo erogabile di Euro 60.000€ per l’Asse 5.
 
5. TEMPI DI PRESENTAZIONE DOMANDA

Le domande di partecipazione possono essere presentate esclusivamente in via telematica. Dall’11 aprile 2019 fino al 30 maggio 2019, sul sito www.inail.it, sarà possibile compilare la domanda online e seguire il percorso guidato per accedere ai finanziamenti.